Anche l’Adoc aderisce alla campagna nazionale per la sicurezza stradale “Vacanze coi fiocchi”, promossa dal Centro Antartide di Bologna, che quest’anno ha come tema la riduzione della velocità, Vacanze coi Fiocchi – Pieghevole Nel 2015 un incidente su cinque è stato causato da un eccesso di velocità.
“A molti sembra che la velocità sia un valore assoluto: non possiamo più fare a meno di spostamenti rapidi, comunicazioni istantanee, non si può “perdere tempo”. Eppure è chiaro a tutti che raramente velocità coincide con felicità. A partire dai viaggi in auto e in moto dove la velocità, oltre ad aumentare esponenzialmente lo stress di chi guida, è una delle principali cause degli incidenti d’auto che portano a feriti e morti sulle strade italiane e di tutto il mondo. Sarebbe così grave rallentare un po’, magari a partire dal viaggio che ci porta alla nostra meta di vacanza? Pensiamo solo che se riducessimo la velocità a cui guidiamo del 5%, il rischio di incorrere in un incidente calerebbe esponenzialmente, di oltre il 30%. Proteggeremmo anche gli utenti deboli della strada che incontriamo sul percorso, resi ancora più vulnerabili dalla celerità dei mezzi a motore, miglioreremmo il nostro umore e quello dei passeggeri, avremmo modo di notare qualche dettaglio in più dei luoghi che attraversiamo, potremmo fare qualche sosta in più e inizieremmo a goderci le nostre ferie fin dalla partenza. Non si tratta allora di “perdere tempo”, ma di guadagnare in felicità e sicurezza. Per questo il mio augurio, che arriva per il diciottesimo anno consecutivo, è quello di fare delle Vacanze coi Fiocchi”.
Piero Angela
Nel 2017 il tema della quarta Settimana globale per la sicurezza stradale indetta dalle Nazioni Unite è stato: Save Lives #SlowDown. Vacanze coi fiocchi contribuisce a diffondere questo appello con l’obiettivo di fornire semplici e chiare misure di controllo e gestione della velocità. La velocità troppo elevata è, accanto alla guida distratta e al mancato rispetto delle regole di sicurezza e precedenza, la causa del 44% degli incidenti. Le infrazioni rilevate su questo comportamento sono in aumento costante e quest’anno hanno superato il 13%. Un totale di oltre 2 milioni e 500 solo per il 2015. Segno che abbiamo ancora, eccessivamente, la percezione che valga la pena “correre” con l’illusione di mantenere il controllo di tutti gli elementi della strada. Perchè non riscoprire il valore della lentezza almeno in vacanza?
I rischi connessi all’alta velocità
- 44% di Incidenti causati da velocità, mancata sicurezza o precedenza
- 13% aumento delle infrazioni accertate da velocità
- 30% di Incidenti in meno se riducessimo la velocità del 5%
- 1% aumento di vittime sulle strade nell’anno 2015
IN VACANZA ALLA GIUSTA VELOCITÀ
Oltre al rispetto dei limiti di velocità è importante prestare attenzione ad alcuni semplici consigli per fare in modo che i nostri viaggi siano veramente sereni.
Ricordati che una riduzione del 5% della velocità determina una riduzione del 30% del numero di incidenti stradali fatali. Inoltre procedere a 130 km/h comporta consumi del 25% superiori rispetto a una velocità di 110 km/h.
Lavori in corso
Nel caso di cantieri fissi o mobili, cioè che si spostano lentamente e costantemente lungo l’autostrada, è necessario prestare molta attenzione e moderare la velocità in prossimità del cantiere e durante l’attraversamento dello stesso. È opportuno fare attenzione alle segnalazioni e, in caso di preavviso di corsie chiuse, predisporsi con adeguato anticipo sulle corsie transitabili.
Uno sguardo veloce
Più aumenta la velocità più si restringe il nostro campo visivo, quasi come guardare dentro il buco di una serratura.
Attento alla frenata
A velocità elevate si allungano gli spazi di frenata necessari ad arrestarsi prima di un ostacolo o di un pericolo improvviso. I nostri tempi di reazione non sono fisicamente sufficienti a far fronte agli imprevisti ed aumenta esponenzialmente la gravità delle conseguenze di un eventuale urto. Comincia col rispettare le distanze di sicurezza!
Non essere curioso
Informati sulle condizioni del traffico e delle strade e nel caso di un incidente che coinvolge altri mezzi e che non richiede un tuo intervento, evita di rallentare o fermarti solo per curiosità. In casi come questi è opportuno andare oltre con le dovute cautele, evitando di ostacolare la circolazione e consentendo ai soccorritori di svolgere il proprio lavoro.
Arrivato? Rilassati
Quando arrivi a destinazione, utilizza mezzi “slow”, piedi e bicicletta, ma ricordati sempre di rispettare le regole della strada e del buonsenso.
Sotto la pioggia
Un acquazzone estivo può ridurre la visibilità e causare perdita di aderenza a causa del fondo stradale bagnato (fenomeno dell’aquaplaning). In questo caso è necessario diminuire la velocità, evitando brusche accelerazioni, decelerazioni e improvvise sterzate, adottare un’adeguata distanza di sicurezza e ricordarsi di calcolare opportunamente lo spazio di arresto.