Di seguito verranno pubblicati i calendari dei colloqui relativi ai progetti Adoc
Il Dipartimento per le Politiche Giovani e il Servizio Civile Universale (DPGSCU), il giorno 21 dicembre 2020, ha emanato il bando (scadenza 17 febbraio 2021, ore 14:00) per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale- Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6).
Clicca sull’immagine per scaricare il Bando Servizio Civile 2020
Clicca per scaricare l’integrazione al Bando 2020
Adoc ha partecipato con 12 progetti da attuare su tutto il territorio nazionale per un contingente complessivo di 155 giovani.
Colloqui di selezione
I candidati sono tenuti a presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di riconoscimento. L’assenza al colloquio senza un giustificato motivo è considerata rinuncia.
In considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, laddove non vi fossero le condizioni per svolgere i colloqui in presenza, verrà utilizzata la modalità online.
Clicca di seguito per scaricare gli allegati:
Autocertificazione da compilare per i candidati (solo in caso di colloquio in presenza)
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge
Cliccando sul nome del progetto per cui hai fatto domanda potrai consultare i calendari dei colloqui di selezione
Titolo programma | Titolo Progetto | N. Vol |
P.I.Ù. SALUTE P.E.R. IL BENESSERE (Prevenzione (e) Uguaglianza dell’Informazione per la Salute, la Promozione e l’Educazione (al) Benessere) | ADOC nel cuore | 6 |
codice progetto: PTXSU0020720013522NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
L.E.S. A.R.C.S. – Legalità, Educazione, Sicurezza, Appartenenza, Responsabilità (per una) Cittadinanza Sociale | Consumatore informato, consumatore assicurato | 40 |
codice progetto: PTXSU0020720013503NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
L.E.S. A.R.C.S. – Legalità, Educazione, Sicurezza, Appartenenza, Responsabilità (per una) Cittadinanza Sociale | MOL.I.SE – MOLise Informato e SEreno | 4 |
codice progetto: PTXSU0020720013438NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
Le Otto ERRE | P.U.G.L.I.A – Progettiamo Una Giusta (e) Libera Informazione Alimentare | 18 |
codice progetto: PTXSU0020720013521NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
L.E.S. A.R.C.S. – Legalità, Educazione, Sicurezza, Appartenenza, Responsabilità (per una) Cittadinanza Sociale | Più informati, meno truffati | 19 |
codice progetto: PTXSU0020720013505NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
L.E.S. A.R.C.S. – Legalità, Educazione, Sicurezza, Appartenenza, Responsabilità (per una) Cittadinanza Sociale | Tuteliamo ad(h)oc gli anziani | 4 |
codice progetto: PTXSU0020720013504NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
Le persone al centro | BAS.I.LI.C.ata – BASilicata per l’Informazione LIbera per tutti i Consumatori | 13 |
codice progetto: PTXSU0020720013487NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
Le persone al centro | C.A.S.A. – Consumatore Attento, Sempre Assicurato (LIGURIA)
C.A.S.A. – Consumatore Attento, Sempre Assicurato (PIEMONTE) |
6 |
codice progetto: PTXSU0020720013485NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
Le persone al centro | Cittadini tutelati ed informati | 13 |
codice progetto: PTXSU0020720013486NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
Le persone al centro | L’informazione facile (MARCHE) | 10 |
codice progetto: PTXSU0020720013445NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
Le persone al centro | LOMBAR.D.I.A – la Lombardia per il Diritto all’informazione dell’Anziano | 9 |
codice progetto: PTXSU0020720013441NXTX | ||
sedi di attuazione | ||
Le persone al centro | Spazio all’over information | 13 |
codice progetto: PTXSU0020720013448NXTX | ||
sedi di attuazione |
Criteri di selezione
All’interno della scheda di sintesi del progetto troverai gli argomenti che verranno trattati in sede di colloquio:
- Il Servizio Civile
- Il progetto prescelto
- Le pregresse esperienze, lavorative e di volontariato
- La motivazione
- La disponibilità del candidato nei confronti delle condizioni richieste per l’espletamento del servizio
Il punteggio del colloquio verrà sommato a quello relativo alla valutazione delle esperienze e dei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione determinando così il risultato finale che verrà riportato nella graduatoria.
Per essere dichiarato idoneo allo svolgimento del Servizio Civile Universale è necessario raggiungere un punteggio minimo al colloquio di 36 punti su 60.
Per saperne di più, contattaci dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 al numero 06 62 285 187
o scrivete all’indirizzo di posta elettronica: serviziocivile@adocnazionale.it
E-learning
Per facilitare il processo di erogazione della didattica a distanza causate da questo periodo dovuto all’emergenza Coronavirus, il ADOC ha selezionato alcune soluzioni tecnologiche di facile uso.