Al momento stai visualizzando OCCHIO ALLA TRUFFA INPS che arriva via mail

OCCHIO ALLA TRUFFA INPS che arriva via mail

ATTENZIONE: LA FALSA MAIL SI APPROPRIA DEI DATI PERSONALI

Si tratta di un nuovo tentativo di phishing ed è stato messo in atto ai danni degli utenti per appropriarsi dei loro dati personali. E’ una truffa orchestrata con una falsa mail che ha come mittente l’INPS. La mail è davvero ben fatta e può trarre facilmente in inganno. C’è il logo dell’Inps e il linguaggio è studiato apposta per raggirare il destinatario del messaggio e farlo cadere nella rete del phishing.
Con una promessa di un rimborso economico o dietro una notifica di un mancato versamento di contributi, i truffatori chiedono un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni. Non fate niente di tutto questo e seguite i consigli dell’Inps:

  •  Non scaricare file allegati in formato “.exe”;
  •  Non cliccare su eventuali collegamenti esterni contenuti in e-mail o sms presumibilmente trasmessi da Inps;
  •  Verificare sempre il mittente della comunicazione;
  •  Consultare, sul sito dell’Inps, il vademecum “Attenzione alle truffe”, periodicamente aggiornato con le ultime segnalazioni pervenute;
  •  Informare, in caso di ulteriori dubbi, il contact center (803.164 da fisso, 06.164.164 da cellulare) o i profili social ufficiali dell’Istituto per un’ulteriore verifica.