COMUNICATO STAMPA ADOC NAZIONALE SU AUDIZIONE PROTEZIONE DEI CONSUMATORI
Roma, 10 Gennaio 2023 – Bisogna consolidare ed estendere la protezione dei consumatori negli acquisti, anche online, rendendo questo ambiente più sano a sostegno della crescita economica. Lo ha detto la Presidente dell’Adoc, Anna Rea, nel corso di un’audizione presso le Commissioni Attività Produttive di Camera e Senato. È quanto mai urgente – ha sostenuto Rea – intervenire attuando la Direttiva Europea 2019/2161, a 25 anni dal CNCU e a 18 anni dal Codice del Consumo, per garantire la sicurezza e la protezione dei consumatori, tematiche su cui il nostro Paese è fortemente in ritardo.
Tutelare gli acquisti e disincentivare le truffe è, dunque, una priorità soprattutto sui c.d small claims (controversie di modesta entità) che scoraggiano, in caso di disservizi, i consumatori per le lungaggini e i costi della burocrazia.
A tal proposito – ha continuato la Presidente dell’Adoc – chiediamo di realizzare protocolli di conciliazione paritetica con le associazioni dei consumatori, quale strumento efficace di risoluzione dei conflitti, come modello obbligatorio e vincolante per le aziende di commercio online, attivando e promuovendo gli strumenti di ADR/ODR.
In merito al prezzo di lancio, chiediamo di indicare anche il prezzo ordinario per garantire al consumatore maggiore trasparenza informativa e renderlo più consapevole nell’acquisto, ponendolo a conoscenza degli algoritmi utilizzati.
È necessario – ha concluso Rea – prevedere un meccanismo di obbligatorietà per la comunicazione del fatturato alle autorità competenti per una corretta valutazione dell’importo della sanzione. Nei casi di reiterata inottemperanza, bisogna valutare un periodo di sospensione maggiore ai trenta giorni in considerazione dell’entità, gravità e reiterazione della violazione.
Infine, in merito all’eliminazione del fax come modalità di invio delle comunicazioni di recesso, chiediamo che tale strumento, in quanto riconosciuto dal codice civile, resti valido e non venga sostituito dalla posta elettronica, per agevolare determinate categorie, quali gli anziani.