Con l’avvento di Novembre tornano sulle nostre tavole prodotti prelibati come i carciofi e i cavolini di Bruxelles per le verdure, nutrienti e sani come arance e melagrane per la frutta.
Ricordiamo che consumare frutta e verdura di stagione ha conseguenze benefiche non solo per la nostra salute, ma anche dal punto di vista economico e dell’incentivazione delle risorse del territorio. I prodotti di stagione sono più sani, perché senza conservanti e senza trattamenti eccessivi e valorizzano il territorio d’origine, perché più prossimi al venditore e all’acquirente.
Frutta e Verdura di Novembre, il carciofo
Dopo l’acqua, il componente principale del carciofo sono i carboidrati, tra i quali si distinguono l’inulina e le fibre. I minerali principali sono il sodio, il potassio, il fosforo e il calcio. Tra le vitamine prevale la presenza di B1, B3, e piccole quantità di vitamina C.
La cinarina sembra avere effetti colagoghi e coleretici, sembra cioè stimolare la secrezione di bile da parte delle cellule epatiche e aumentare l’escrezione di colesterolo e di materia solida nella bile. I derivati dell’acido caffeico in genere mostrano effetti antiossidanti ed epatoprotettivi. E’ utilizzato inoltre, per il suo sapore amaro, in caso di nausea e vomito, intossicazione, stitichezza e flatulenza. La sua attività depurativa fa sì che venga usata per dermatiti legate ad intossicazioni, artriti e reumatismi.
Frutta e Verdura di Ottobre, i cavolini di Bruxelles
I cavolini di Bruxelles sono ortaggi coltivati per lo più nel nord Europa, poiché si adattano efficacemente al clima freddo; la zona di provenienza, nella quale si è iniziata la coltura, è quella limitrofa alla città di Bruxelles.
I cavolini di Bruxelles sono ortaggi che contengono elevate quantità di vitamina C (acido ascorbico) e di β-carotene (retinolo eq. – pro-vitamina A); in virtù di questo contenuto vitaminico associato alla ricchezza in altri antiossidanti (sostanze fenoliche), i cavoletti di Bruxelles sono considerati alimenti utili alla prevenzione del cancro, mentre il contenuto in fibra alimentare risulta particolarmente efficace nella regolarizzazione della peristalsi intestinale, contro la stipsi.
L’apporto di potassio e ferro dei cavoletti di Bruxelles è notevole.
Frutta e Verdura di Novembre, le arance
Le arance apportano solamente 34 Kcal per 100 grammi, pertanto sono indicate nei regimi dietetici che richiedono poche calorie. Per 100 grammi di arancia sono presenti 87 grammi di acqua, circa 8 grammi di carboidrati, 1,6 di fibre, 0,7 di proteine e pochissimi grassi (0,2 g). Questi agrumi sono apprezzati per il loro contenuto in acido ascorbico, anche se l’apporto di vitamina C è inferiore a quanto si possa credere.
L’olio essenziale (o essenza di Portogallo) ricavato da foglie e buccia dell’arancio è ricchissimo in limonene, monoterpene costituente l’80% o il 90% dell’intera essenza. Nell’olio essenziale si riscontrano anche aldeidi, linalolo, geraniale, cumarine, furocumarine e nerale.
Tra gli altri componenti chimici si ricordano citroflavonoidi (che hanno la funzione di rafforzare i capillari), carotenoidi, flavanoni (narirutina ed esperidina), antocianine (cianidin-3-glucoside, tipico delle arance rosse), acidi idrossicinnamici (ferulico, cumarinico, caffeico) ed oli grassi. In generale, le arance vengono impiegata in fitoterapia per le virtù antispasmodiche e stomachiche. Il consumo abituale di arance favorisce la digestione grazie alle sostanze in grado di stimolare i succhi gastrici ed alleviare eventuali dolori a carico dello stomaco.
Frutta e Verdura di Novembre, la melagrana
La melagrana è costituita da un’abbondante quantità d’acqua, corrispondente a circa l’80%, mentre il restante 20% viene ripartito tra zuccheri (13%), fibre (3-4%), proteine (1%) e grassi (0,5-1%).
E’ un’importante fonte di potassio e fosforo, ma anche di una buona quantità di sodio, magnesio e ferro, mentre lo zinco, il manganese ed il rame sono presenti sono in tracce. E’ inoltre abbastanza ricco di vitamina C.
Tra le proprietà della melagrana si evidenziano:
- Proprietà astringenti: nella corteccia, nei fiori e nell’esocarpo del melograno si riscontra una cospicua quantità di tannini le cui proprietà sono utili in caso di emorragie vaginali ed intestinali;
- Proprietà antidiarroiche: la polvere ottenuta dalle scorze essiccate delle melagrane è ricca di tannini e, utilizzata in decotto, si presta a contrastare la diarrea;
- Proprietà vermifughe ed antielmintiche: nella corteccia di melograno si è osservato che la pellettierina agisce con effetto paralizzante, specificatamente nei confronti della tenia;
- Proprietà gastro-protettive: virtù medicamentosa dimostrata solamente nel modello animale; l’estratto di melograno sembra esercitare queste proprietà in particolare nei confronti di danni dovuti ad etanolo.
- Proprietà rinfrescanti delle gengive: l’infuso preparato con i petali dei fiori di melograni è utilissimo per rinfrescare il cavo orale, gengive in particolare;
- Proprietà diuretiche: i semi vantano virtù diuretiche, seppur molto blande;
- Proprietà aromatiche: rese dalla scorza delle melagrane. L’aroma e la profumazione intensa emanata dalle bucce dei frutti sono sfruttate per la preparazione di ottimi liquori ed aperitivi;
- Proprietà antiossidanti: per la presenza di numerosissimi polifenoli e vitamina C;
I Vantaggi del mangiare frutta e verdura di stagione
- Risparmio: comprare prodotti di stagione costa meno che comprarli fuori stagione, in quanto si abbattono i costi di trasporto e di conservazione
- Salute: i prodotti di stagione subiscono meno trattamenti per la conservazione, vengono coltivati in modo naturale e non devono essere trasportati. Inoltre mantengono tutte le proprietà nutritive
- Ambiente: acquistare prodotti di stagione significa abbattere le necessità di trasporto, eliminando gran parte della CO2 e di altre sostanze inquinanti rilasciate in atmosfera dai processi agricoli
- Territorio: i prodotti di stagione sono fortemente legati al territorio d’origine, rafforzando il concetto di acquisto a KM Zero, che favorisce le piccole produzioni locali, riduce gli sprechi alimentari e limita enormemente i danni all’ambiente
- Made in Italy: i prodotti di stagione sono tutti rigorosamente “Made in”, con una garanzia di qualità e di sicurezza
Frutta e Verdura di Novembre
Per la verdura, la stagionalità prevede: Bietole, Carciofi, Cardo, Carota, Cavolini di Bruxelles, Cavolo, Cipolla, Dragoncello, Erba Cipollina, Finocchio, Funghi, Lattuga, Olive, Patate, Pepe, Porro, Prezzemolo, Radicchio, Zucca
Per la frutta troviamo: Ananas, Arance, Avocado, Banane, Castagne, Dattero, Kaki, Kiwi, Limone, Mela, Melagrana, Pera, Pompelmo