Al momento stai visualizzando Energia. Rea: bene GdF e Arera per i controlli, ma non abbassare la guardia

Energia. Rea: bene GdF e Arera per i controlli, ma non abbassare la guardia

Manca pochissimo alla fine del mercato tutelato di luce e gas. L’attenzione sui comportamenti dei venditori di energia da parte della Guardia di Finanza e di Arera resta alta.
In un nota congiunta di Arera e GdF si legge che  nel 2022, anno di transizione verso il mercato libero, si sono concentrate sui venditori di elettricità e gas molte delle attività di controllo documentale e di ispezione svolte congiuntamente da Guardia di finanza e Arera nell’ambito del protocollo di intesa tra le due istituzioni, avviato nel 2001, che in particolare ha visto coinvolto il Nucleo speciale beni e servizi, unità del comando dei reparti speciali del Corpo. Grazie agli accertamenti effettuati su oltre 1600 imprese, sono stati recuperati 1,2 milioni di euro nell’ambito dei controlli sulla qualità e la sicurezza dei servizi, sulla sostenibilità del sistema tariffario e sulla tutela dei clienti finali; a questi si aggiungono recuperi per 1,6 milioni di euro degli oneri di contribuzione al funzionamento dell’Autorità evasi dagli operatori e 2 milioni di euro di sanzioni irrogate nel 2022″.
“Apprezziamo il lavoro della Guardia di Finanza e dell’Arera sui comportamenti illeciti delle società di luce e gas – ha detto Anna Rea, presidente dell’ADOC -. Lo abbiamo ribadito più volte: siamo preoccupati. L’imminente passaggio dal mercato tutelato al mercato libero rischia di trovare impreparati i consumatori esposti a pratiche commerciali scorrette che non rispettano le direttive dell’Authority. Auspichiamo che i controlli e l’attività di vigilanza proseguano e, al contempo, riteniamo siano necessarie campagne di informazione massive per orientare correttamente e in maniera più consapevole il consumatore affinché il passaggio al mercato libero sia meno traumatico e più trasparente.

L’ADOC vigilerà, come sempre, sul mercato per il rispetto delle regole e invitiamo tutti i consumatori a rivolgersi ai nostri sportelli per qualsiasi informazione.

Roma, 15 giugno 2023