[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]Quasi il 10 per cento di ribassi per le bollette di luce e gas dal prossimo 1° aprile, secondo quanto comunicato da Arera. Per una famiglia tipo (con consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e 1.400 metri cubi di gas) il calo dell’elettricità sarà dell’8,5%, per il gas arriverà al 9,9%.
L’Arera ha calcolato che per ogni famiglia il costo per l’elettricità sarà di 565 euro (tra il 1° luglio 2018 e il 30 giugno 2019), mentre per il gas arriverà a 1.157 euro. Nel dettaglio, per l’energia il calo è dovuto ai costi per l’approvvigionamento (-12,22%) ridotto da un adeguamento degli oneri generali (3,72%). Per quanto riguarda il gas invece la riduzione è dovuta al calo del costo della spesa per la materia prima (-10,5% sulla famiglia tipo).[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]