[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]
L’Autorità di regolazione del mercato dell’energia ha comunicato le nuove tariffe per elettricità e gas per i clienti finali sia del mercato libero che del mercato tutelato.
Dal prossimo 1° lugliola spesa per il gas naturale registrerà un decremento del 6,7% mentre per l’energia per la famiglia in tutela registrerà un aumento del 3,3% per l’energia elettrica e rispetto alla spesa del terzo trimestre.
Nel dettaglio, per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° luglio 2020 e il 30 settembre 2020) sarà di circa 496 euro, con una variazione del -12,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente a un risparmio di circa 69 euro/anno.
Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.006 euro, con una variazione del -12,4% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 143 euro/anno.
Segnaliamo quindi risparmi per la famiglia-tipo di 212 euro/anno complessivi.
“Come Adoc ci auguriamo che l’auspicabile ritorno dei consumi ai livelli pre crisi non comporti aumenti nel terzo trimestre, soprattutto per quanto riguarda il gas, proprio nel periodo di utilizzo maggiore dello stesso.” – commenta il Presidente Roberto Tascini.
“Serve inoltre un continuo monitoraggio delle tariffe e un’indicazione delle tariffe di riferimento, in modo da poter effettuare giuste e obiettive comparazioni tra le offerte. Così come è necessario una riorganizzazione strutturale del mercato per permettere ai consumatori di orientarsi in maniera consapevole tra i numerosi competitor” – conclude Tascini.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]