Diritti dei passeggeri disabili e a mobilità ridotta

Il Regolamento CE n. 1107/2006 tutela tutti i passeggeri con disabi­lità e a mobilità ridotta nel trasporto aereo, allo scopo di prevenire ogni forma di discriminazione e di fornire un servizio adeguato alle loro specifiche esigenze.

DIRITTO AL TRASPORTO

La compagnia aerea non può rifiutare la prenotazione o l’imbarco di un passeggero disabile o a mobilità ridotta che sia in possesso di un biglietto valido o di una prenotazione.

Il rifiuto può avvenire solo in casi particolari:

− motivi di sicurezza regolamentati normativamente;

− in caso di impossibilità fisica dell’imbarco della persona dovuta alle dimensioni dell’aeromobile o dei portelloni.

In tal caso la compagnia aerea deve informare immediatamente il passeggero delle motivazioni del rifiuto (fornendo, a richiesta, le motivazioni scritte entro 5 giorni).

In caso di negato imbarco alla persona disabile deve essere offerto il rimborso del biglietto o un volo alternativo.

Per ragioni di sicurezza, al passeggero disabile può essere richiesto di farsi accompagnare da una persona in grado di fornirgli l’assisten­za necessaria.

DIRITTO DI ASSISTENZA

La persona disabile, per ricevere assistenza in aeroporto, deve ri­chiedere il servizio alla compagnia aerea, all’agente o all’operato­re turistico con un preavviso di almeno 48 ore rispetto all’orario di partenza del volo, e presentarsi all’aeroporto con il maggior anticipo eventualmente richiesto.

Il gestore aeroportuale e la compagnia aerea devono prestare assi­stenza obbligatoria e gratuita ai passeggeri disabili e a mobilità ri­dotta, sia negli aeroporti che a bordo dell’aereo, incluso l’imbarco e lo sbarco. Gli aeroporti devono essere dotati di postazioni attrezzate e desk di accoglienza, presso i quali i passeggeri disabili, oltre a ri­cevere tutte le informazioni necessarie, possa annunciare il proprio arrivo e richiedere l’assistenza.

COSA FARE

In caso di mancata o non adeguata assistenza in aeroporto è possibi­le presentare reclamo alla società di gestione aeroportuale, mentre per le problematiche relative alla prenotazione e all’acquisto del bi­glietto e per la mancata assistenza a bordo dell’aereo il reclamo va presentato alla compagnia aerea.