“Ci Riesco”, otto decaloghi per una sostenibilità nel quotidiano

 “Ci Riesco” è la campagna sociale promossa da Pubblicità Progresso, ricca di consigli e buone pratiche al fine di modificare i comportamenti dei cittadini all’insegna della sostenibilità. Dagli acquisti responsabili al recupero dei cibi in eccesso, la campagna mira a diffondere la cultura dei comportamenti virtuosi attraverso 8 decaloghi centrati sulla sostenibilità nei gesti quotidiani.

I decaloghi forniscono buoni consigli su otto diverse tematiche:

1)     Acqua: preferire la doccia alla vasca per risparmiare fino al 75% di acqua, utilizzare dispositivi di risparmio idrico (come lo scarico del Wc con il doppio tasto) per risparmiare anche decine di migliaia di litri d’acqua in un anno e non buttare agenti inquinanti nel lavandino come l’olio per friggere perché inquinerebbero l’acqua;

2)     Energia: utilizzare lampadine a risparmio energetico e preferire apparecchi elettronici di classe energetica superiore per risparmiare energia;

3)     Aria: non sprecare l’energia termica per evitare di produrre grandi quantità di CO2, ad esempio chiudendo le finestre con il riscaldamento in funzione o non riscaldando/raffreddando le camere inutilizzate;

4)     Cibo: programmare gli acquisti per evitare di comprare più alimenti del necessario, riducendo così gli sprechi, ponendo poi davanti nel frigorifero i prodotti con scadenza più prossima, e preferire confezioni prodotte con materiale riciclabile;

5)     Rifiuti: privilegiare oggetti non usa e getta, recuperare quelli da dismettere con creatività (ad esempio, usare un vestito vecchio come panno per le pulizie) e portare i rifiuti speciali come batterie e farmaci scaduti in discarica o piattaforma ecologica;

6)     Abitare: arredare la casa in modo sostenibile e organizzare a livello condominiale alcuni servizi comuni, come il car pooling per tragitti abituali condivisi;

7)     Mobilità: spegnere il motore in caso di coda, mantenere una velocità di guida costante e non usare l’automobile per tragitti brevi;

8)     Salute: non usare i farmaci se non prescritti dal medico e fare dei controlli periodici per prevenire le malattie.

La campagna, oltre a spiegare come simili gesti quotidiani siano importanti per il pianeta e le future generazioni, evidenzia come possano portare benefici anche per chi li attua, sia in termini di salute che di risparmio. Ad esempio, evitare frenate o accelerazioni brusche alla guida consente di ridurre il consumo di carburante di almeno il 10%, con un risparmio di oltre 90 euro all’anno.

Visita il sito della campagna www.ciriesco.it