#Cashlessgeneration 2, Adoc e UniCredit insieme per contrastare il gap degli studenti italiani in materia di competenze finanziarie e monetarie

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Prosegue l’impegno di UniCredit e Adoc per l’alfabetizzazione bancaria e finanziaria degli studenti di scuole superiori e università.

Cashless generation 2 segue il successo della prima edizione, innova il format didattico, contribuisce ad aumentare le competenze bancarie e finanziarie degli studenti, alla loro crescita sotto il profilo delle competenze digitali e ad allenare competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Tutto questo è #cashlessgeneration2, l’iniziativa UniCredit rivolta agli istituti superiori ed alle università del territorio nazionale realizzata nell’ambito del programma In-formati, in collaborazione con Adoc (Associazione Difesa Orientamento Consumatori), partner di Noi&UniCredit, il programma di collaborazione con 12 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale avviato da UniCredit nel 2005.

L’edizione di quest’anno, basata sul metodo didattico della “flipped classroom” (la classe capovolta), grazie alla collaborazione con OilProject (la più grande digital school italiana), ha messo a disposizione degli studenti la piattaforma WeSchool per la parte di formazione individuale digitale.

Gli oltre 13.500 studenti di 230 istituti superiori e 10 università, dopo un confronto in aula con gli educatori In-formati hanno preso parte ad un project work per la realizzazione di un video sull’uso consapevole e sicuro degli strumenti di pagamento alternativi al contante da parte dei loro coetanei, che terminerà con un contest nazionale che il 19 maggio premierà i lavori migliori.

Il progetto ha inoltre consentito, anche grazie alla partnership con la Fondazione Golinelli, di erogare ai docenti delle scuole aderenti formazione su temi di banca e finanza e di project based learning.

L’iniziativa si inserisce nel percorso didattico innovativo tracciato dalla Legge 107/2015 “La Buona Scuola” e, a discrezione dei dirigenti scolastici, può essere considerato valido ai fini dell’Alternanza Scuola Lavoro.

 

[/vc_column_text][vc_video link=”https://www.facebook.com/UniCreditItalia/videos/1424225867637418/”][/vc_column][/vc_row]