E’ stato rinnovato anche per il 2017 il c.d. Bonus Stradivari, un bonus per l’acquisto di strumenti musicali destinato agli studenti di licei musicali, conservatori e istituti superiori di studi musicali. Per il 2017 il contributo è pari al 65% del prezzo finale, fino ad un massimo di 2.500 euro.
Il bonus è attivo per gli acquisti a partire dal 20 aprile 2017. E’ ammesso l’acquisto online dello strumento musicale.
A chi spetta?
In base alle novità introdotte dalla nuova Legge di Bilancio 2017 possono fruire del bonus gli studenti iscritti a:
- Agli studenti di tutti i corsi dei conservatori di musica: Pre-accademici (o Propedeutici), Triennio, Biennio e Precedente Ordinamento
- Agli studenti di tutti i corsi degli istituti musicali pareggiati (ISSM): Pre-accademici (o Propedeutici), Triennio, Biennio e Precedente Ordinamento ai corsi di strumento secondo il precedente ordinamento e ai corsi di laurea di primo livello secondo il nuovo ordinamento
- Agli studenti di tutti i corsi accademici degli Enti che rilasciano titoli di Alta formazione artistica e musicale (NB. Sono esclusi gli studenti dei corsi pre-accademici in quanto non riconosciuti dal MIUR)
Questi studenti, per beneficiare del Bonus devono essere iscritti e frequentare l’aa o as 2016-2017 e 2017-2018 ed essere in regola con il pagamento delle tasse
- Agli studenti dei licei musicali
NB: Per gli studenti che si iscriveranno al primo anno del liceo musicale o al conservatorio nell’a.s. 2017-2018, il bonus sarà disponibile solo all’inizio della scuola (settembre 2017)
Esclusioni dal bonus
- Le sezioni coreutiche dei licei musicali e coreutici
- Le scuole medie a indirizzo musicale (SMIM)
- Le scuole di musica che si chiamano liceo, ma non sono scuole secondarie superiori (veri e propri licei)
> ELENCO ISTITUTI MUSICALI
A quanto ammonta?
Il bonus prevede un contributo pari al 65% del prezzo finale fino ad un massimo di 2.500 euro per l’acquisto di un nuovo strumento musicale coerente al proprio corso di studi.
Il contributo spetta fino ad esaurimento fondi.
Il bonus di 2.500 euro sull’acquisto di un nuovo strumento musicale spetta una tantum, ossia, una sola volta.
Per fruire del contributo, gli studenti devono essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’iscrizione all’anno 2016-2017 o all’anno 2017-2018. Sono ammessi al beneficio anche gli studenti che avevano fruito del bonus l’anno scorso, ai quali può essere riconosciuto un contributo al netto dell’importo già fruito.
Come funziona il bonus strumenti?
Le famiglie degli studenti interessati dalla nuova agevolazione per fruire del bonus, dovranno rivolgersi al produttore o rivenditore di strumenti musicali, scegliere uno strumento che sia coerente con il percorso di studio dello studente, e dimostrare la frequentazione del conservatorio o dell’istituto musicale, attraverso la consegna del certificato di iscrizione.
Su tale certificato, rilasciato direttamente dall’istituto o dal conservatorio, devono essere indicati:
- Nome e cognome dello studente beneficiario;
- Codice fiscale;
- Corso di strumento frequentato;
- Anno di frequenza;
- Tipo di strumento da acquistare.
Questi dati servono quindi a certificare non solo che lo studente frequenti un istituto musicale o conservatorio ma anche il tipo di strumento che può essere acquistato fruendo del bonus.
Per cui se frequenta un corso di violino, è possibile ottenere uno sconto di 2500 euro sul prezzo di acquisto, di un violino nuovo e non di una chitarra o un pianoforte, in quanto questi due strumenti non sono coerenti con il corso frequentato e quindi con il bonus strumenti musicali.
Successivamente il produttore, rivenditore, negoziante presso il quale è stato speso il bonus, viene rimborsato dei 2500 euro scontati sul prezzo di acquisto dello strumento mediante un credito d’imposta di pari importo, da utilizzare in compensazione, per al quale non sarà necessario attendere la dichiarazione dei redditi, in quanto il credito sarà immediatamente compensabile tramite modello F24 per pagare tasse, tributi o cartelle di pagamento Equitalia.
Obblighi del Conservatorio/Liceo
Il Conservatorio/Liceo è tenuto a rilasciare agli aventi diritto un certificato di iscrizione conforme a quanto previsto dal decreto dell’Agenzia delle entrate, ovvero deve essere un certificato in duplice copia non ripetibile (una conservata dall’ente e una consegnata allo studente), da cui risulti:
- Finalità per cui è rilasciato: “utilizzo del bonus ex Art. 1, comma 626, Legge 11 dicembre 2016, n. 232, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”
- Cognome e nome dello studente
- Codice fiscale dello studente
- Corso in cui è iscritto
- Anno di frequenza
- Strumento musicale coerente con il corso di studi (indicazione obbligatoria)
Il certificato, si configura come certificato per agevolazione fiscale, non come certificato di frequenza, quindi è rilasciato in carta libera (non bollo).
Per gli studenti dei corsi preaccademici affidati ad enti terzi in convenzione da Conservatori o ISMM, il certificato deve essere rilasciato dallo stesso Conservatorio o ISSM (non dall’ente convenzionato).
Obblighi dello studente
- Il contributo è erogato sotto forma di sconto sul prezzo di vendita praticato dal produttore/rivenditore
- Per accedere al contributo, lo studente richiede al conservatorio o all’istituto musicale pareggiato, che è tenuto al relativo rilascio, un certificato d’iscrizione, in unica copia non ripetibile, da cui risulti finalità, cognome e nome, codice fiscale, corso, anno di frequenza, indicazione dello strumento musicale coerente con il corso di studi.
- Il certificato attesta la sussistenza dei requisiti per fruire del contributo, indica lo strumento agevolabile, e va consegnato al produttore o al rivenditore al momento dell’acquisto.
- Lo studente deve conservare, a fini di eventuali controlli, la fattura o lo scontrino fiscale rilasciato dal rivenditore o dal produttore
Quale strumento è possibile acquistare con il Bonus Stradivari 2017?
- Il contributo è concesso per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo e coerente con il corso principale o complementare cui è iscritto lo studente.
- È consentito l’acquisto di strumenti affini (es. flicorno per chi è iscritto a tromba) se conforme agli obiettivi disciplinari o del POF e, nel caso, va indicato sul certificato rilasciato dal Conservatorio/ISSM/liceo
- Nell’ipotesi di strumenti compositi (archi, percussioni) è possibile fruire del contributo anche per l’acquisto di singole componenti.
- Non è consentito l’acquisto di accessori (compresi pedaliere, sgabelli, astucci, ecc.) e corde.