Blockchain, cos’è e quali sono i vantaggi per i consumatori

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una serie preoccupante di scandali e truffe a danno dei consumatori. Nessun settore è rimasto immune: dalle banche all’agroalimentare, dalle assicurazioni al commercio, dai trasporti alla finanza. Grande o piccolo che sia, uno degli effetti principali che è scaturito è la sensibile riduzione della fiducia da parte dei consumatori verso il mercato. La fiducia è un elemento essenziale del rapporto tra consumatori e aziende, come tra consumatori e Stato. Se manca, il sistema va in crisi. È quindi prioritario ritrovare la fiducia e avviare un ciclo di interventi che puntino ad un consumo responsabile e sostenibile. Ma come?

Una delle possibili soluzioni che il mondo dell’IT ha proposto è la Blockchain. Cerchiamo di capire, innanzitutto, cos’è e come può avvantaggiare il consumatore e, a cascata, il mercato.

Non è certo semplice definire con esattezza cosa sia una Blockchain. Possiamo ad ogni modo affermare che è una tecnologia, un sistema che permette la creazione e la gestione di un grande database distribuito per transazioni condivisibili tra più nodi di una rete. È uno strumento che permette di garantire la reale immutabilità dei dati perché in grado di garantire e certificare la storia completa di tutti i dati e di tutte le operazioni collegate a ciascuna transazione.

La Blockchain è, sostanzialmente, costituita da un database strutturato in “blocchi”, ognuno contenente più transazioni crittografate (fungendo così da archivio e da storico), tra loro collegati in rete, in modo che ogni transazione avviata sulla rete debba essere validata dalla rete stessa. Quindi la Blockchain è costituita da una catena di blocchi che contengono ciascuno più transazioni. Ogni blocco include un “hash”, una funzione algoritmica non invertibile, che identifica il blocco in modo univoco e permette il collegamento con il blocco precedente tramite identificazione del blocco precedente.

La soluzione per tutte le transazioni sono affidate ai nodi che è chiamato a verificare, controllare e approvare tutte le transazioni creando una rete che condivide su ciascun nodo l’archivio di tutta la Blockchain. Le transazioni possono essere considerate immodificabili.

Vantaggi della Blockchain

Trasparenza

L’alterazione dei dati registrati all’interno di una blockchain è incredibilmente difficile, rendendola uno strumento sicuro e affidabile.

Costi per le transazioni ridotti

La blockchain prevede che le transazioni possano essere portate a termine senza il bisogno di una terza parte. Non essendoci il coinvolgimento di un intermediario collegato alle transazioni sulla blockchain, ciò significa che con il tempo è possibile ridurre i costi per gli utenti o le imprese.

Decentralizzazione

Invece di gestire un enorme centro dati e di verificare le transazioni attraverso di esso, la blockchain consente alle transazioni individuali di avere la loro prova di validità personale e l’autorizzazione per applicare queste restrizioni. Con le informazioni su una particolare blockchain frammentate per tutto il mondo in server individuali, ciò garantisce che se questi dati dovessero finire in mani sbagliate, soltanto una piccola quantità di informazioni verrebbe compromessa, non l’intera rete.

Svantaggi

La Blockchain richiede un costo elevato in termini di infrastruttura hardware e software necessaria a supportare l’enorme carico di operazioni informatiche richiesto dal processo di esecuzione e convalida delle transazioni. Operazioni che hanno un costo sia in termini economici che di consumo energetico. Assumendo, come base d’esempio, una transazione di Bitcoin, la più conosciuta applicazione di Blockchain, il costo è di oltre 700 Kwh, un consumo giornaliero equivalente a quello effettuato da 26 famiglie americane medie. Contestualmente, per ogni transazione, si emettono oltre 300 CO2. È evidente, quindi, che a livello di sostenibilità la Blockchain è lungi da all’esserlo. Inoltre, a livello normativo, mancano ancora le opportune regolamentazioni.

Alcuni possibili campi applicativi della Blockchain

Agroalimentare

La Blockchain può essere usata per garantire la tracciabilità e la trasparenza dei prodotti della filiera. Permette un riconoscimento del valore e della qualità della materia prima durante tutti i passaggi di filiera, garantendo la tracciabilità della catena di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione. Il tracciamento inizia dalla coltivazione delle materie prime, continua nella trasformazione in prodotto finito, fino al confezionamento, alla distribuzione e alla vendita dei prodotti e certifica la filiera dal campo alla tavola, rilevando e dando visibilità a caratteristiche, provenienza territoriale e ciclo di trasformazione. I consumatori possono esaminare la fonte originale degli alimenti, rafforzando la fiducia in questi prodotti. Applicare la tecnologia blockchain al settore agroalimentare può servire inoltre ad aumentare la sicurezza degli alimenti, prevenendo eventuali frodi alimentari.

Smart contract

Uno smart contract è un contratto intelligente rafforzato dall’immutabilità e dalla oggettività dei codici crittografici. È fondamentalmente un programma che esegue le condizioni imposte precedentemente dagli sviluppatori. Attraverso lo smart contract è possibile garantire che al verificarsi di alcune condizioni si spieghino gli effetti concordati dalle parti.

Finanza e Banche

La Finanza e l’Economia sono sicuramente tra i settori in cui la Blockchain può rappresentare un cambio radicale. Non essendoci intermediari a gestire le transazioni la Blockchain abbatterebbe i costi delle commissioni delle banche, permettendo risparmi, velocità e affidabilità delle transazioni, anche a vantaggio dei consumatori.

Assicurazioni

L’accesso a transazioni sicure e decentralizzate fornisce una base per prevenire le frodi nel campo assicurativo, permettendo alle aziende di migliorare la gestione del rischio e di ridurre i costi di gestione. In questo settore, come in quello finanziario e bancario, è possibile utilizzare gli smart contract.

Sanità

Gestire i dati dei pazienti attraverso un sistema condiviso permetterebbe ai medici di condividere informazioni sui pazienti in maniera sicura e veloce, migliorando il servizio ai pazienti, con la possibilità di avere sotto controllo l’intera cartella clinica di un paziente e di somministrare cure migliori.

Pubblica Amministrazione

Anche nella Pubblica Amministrazione la Blockchain trova ambiti di applicazione. Non solo semplificando i servizi al cittadino ma anche contrastando l’evasione fiscale e la criminalità.