Auto, la guida completa all’Ecotassa e Ecobonus

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]Dal prossimo 1 marzo 2019 entrerà in vigore la normativa Ecobonus e Ecotassa sull’acquisto di auto nuove.

La norma riguarda veicoli immatricolati tra il 1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021. Nello specifico tutte le automobili, i SUV, fuoristrada o altri modelli che certifichino in omologazione delle emissioni allo scarico di anidride carbonica contenute nei 70 g/km usufruiranno di uno sconto fino ad un massimo di 6.000 euro.

Ma con un limite: il prezzo di listino non deve eccedere il valore di 45 mila euro, al netto dell’Iva (per un totale di 54.900 euro Iva inclusa).

Se vuoi leggere la guida completa e scoprire i modelli avvantaggiati dall’Ecobonus e penalizzati dall’Ecotassa continua di seguito. Se vuoi una valutazione sull’efficacia o meno della misura leggi QUI.

Ecobonus

L’incentivo, o Ecobonus, è progressivo in funzione del valore CO2 emessa. Per le auto con emissioni di CO2 entro i 20g/km lo sconto diretto sull’acquisto è di 4.000 euro, per quelle con emissioni entro i 70g/km lo sconto scende a 1.500 euro. Se però l’acquisto avviene rottamando veicoli appartenenti a classi emissioni Euro dalla 1 alla 4, l’incentivo sale: 6.000 euro di bonus per la prima fascia e 2.500 euro per la seconda.

Ricordiamo che l’Ecobonus è soggetto a esaurimento, con cifre stanziate pari a 60 milioni di euro per il 2019 e 70 milioni di euro per i due anni seguenti.

Emissioni CO2 (g/km)* Con rottamazione (euro) Senza rottamazione (euro)
0-20 6.000 4.000
21-70 2.500 1.500

[button open_new_tab=”true” color=”extra-color-gradient-1″ hover_text_color_override=”#fff” size=”large” url=”https://www.adocnazionale.it/ecobonus-2/” text=”ECOBONUS – TUTTI I MODELLI” color_override=””]

Ecotassa

In parallelo all’Ecobonus è stata introdotta un’Ecotassa, che punta a disincentivare la diffusione di modelli più inquinanti e dagli alti consumi. Anche questo malus è progressivo ed in funzione della CO2.

Per tutte le auto, i SUV, fuoristrada o veicoli in genere che certifichino valori di CO2 superiori a 160 g/km, si dovrà pagare una tassa da 1.100 euro per veicoli immatricolati che emettano CO2 da 161 g/km fino ai 175 g/km; tassa da 1.600 euro fino a 200 g/km; 2.000 euro fino a 250 g/km; infine la tassa massima è 2.500 euro per quei veicoli che abbiano emissioni CO2 superiori a 250 g/km.

Emissioni CO2 (g/km) Tassa (euro)
161-175 1.100
176-200 1.600
201-250 2.000
Oltre 250 2.500

[button open_new_tab=”true” color=”extra-color-gradient-1″ hover_text_color_override=”#fff” size=”large” url=”https://www.adocnazionale.it/ecotassa-1100/” text=”ECOTASSA – MODELLI FINO A 1.100 EURO” color_override=””]

[button open_new_tab=”true” color=”extra-color-gradient-1″ hover_text_color_override=”#fff” size=”large” url=”https://www.adocnazionale.it/ecotassa-1600/” text=”ECOTASSA – MODELLI FINO A 1.600 EURO” color_override=””]

[button open_new_tab=”true” color=”extra-color-gradient-1″ hover_text_color_override=”#fff” size=”large” url=”https://www.adocnazionale.it/ecotassa-2000/” text=”ECOTASSA – MODELLI FINO A 2.000 EURO” color_override=””]

[button open_new_tab=”true” color=”extra-color-gradient-1″ hover_text_color_override=”#fff” size=”large” url=”https://www.adocnazionale.it/ecotassa-2500/” text=”ECOTASSA – MODELLI FINO A 2.500 EURO” color_override=””]

Certificazione WLTP

L’Ecobonus e l’Ecotassa si basano sui dati omologati. I valori di CO2 sono quelli riportati nella carta di circolazione della vettura, alla voce V.7, e il ciclo di omologazione di riferimento è il nuovo WLTP, divenuto obbligatorio dallo scorso settembre, ma convertito con un algoritmo fornito dall’Ue che lo rende paragonabile al ciclo precedente, ossia il ciclo NEDC.

Rottamazione e auto estere

Al fine di incrementare l’Ecobonus il veicolo da rottamare deve essere intestato da ameno un anno all’acquirente, o a un suo familiare convivente. Se l’auto nuova arriva dall’estero è ugualmente soggetta a Ecobonus o Ecotassa, nel momento in cui deve essere immatricolata, o anche re-immatricolata, quando auto usata, prendendo nuova targa italiana.

Wall Box per la ricarica

Con il nuovo provvedimento entra pure un’agevolazione per l’installazione di “wall box” domestiche o di colonnine condominiali per la ricarica privata. Il contributo è elargito sotto forma di detrazione d’imposta lorda del 50% delle spese sostenute per l’infrastruttura di ricarica e/o per modificare l’impianto elettrico con potenza addizionale fino a 7 kW. L’agevolazione non può superare i 3.000 euro complessivi ed è valida per opere effettuate dal 1 marzo 2019 al 31 dicembre 2021 e fino all’esaurimento delle risorse.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]