[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]Entra in vigore da oggi la Ricetta Veterinaria Elettronica, che andrà a sostituire la versione cartacea sull’intero territorio nazionale. L’Italia è il primo Paese in Europa ad adottare questo sistema che, secondo le intenzioni del Ministero della Salute, rappresenta un passo fondamentale nella strategia di lotta all’antibiotico-resistenza e uno strumento di trasparenza nella filiera dei farmaci per gli allevamenti.
Ricetta Veterinaria Elettronica, cos’è
La Ricetta Veterinaria Elettronica sostituisce la forma cartacea della ricetta veterinaria sull’intero territorio nazionale, ed è stata introdotta dalla legge 20 novembre 2017, n. 167 (Legge europea 2017) Art.3.
La Ricetta Veterinaria Elettronica è identificata da un Numero Ricetta e da un PIN di 4 cifre generato dal sistema al momento dell’emissione da parte del medico veterinario.
La Ricetta Veterinaria Elettronica sostituisce la forma cartacea delle seguenti tipologie di ricette veterinarie:
1) Ricetta Rossa in triplice copia;
2) Ricetta Bianca NON Ripetibile;
3) Ricetta Bianca Ripetibile;
4) Prescrizione veterinaria di mangimi medicati o prodotti intermedi.
Tale nuova modalità operativa permette al Medico Veterinario di prescrivere in un’unica ricetta medicinali ripetibili e non ripetibili. In fase di fornitura da parte del farmacista sarà il sistema che automaticamente gestirà l’eventuale ripetibilità della vendita del medicinale.
La Ricetta Veterinaria Elettronica non si applica ai medicinali veterinari autorizzati a essere immessi in commercio sul mercato italiano contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990, n. 309. Per tale tipologia di medicinali viene mantenuta la prescrizione cartacea.
Ricetta Veterinaria Elettronica, come acquistare i medicinali
I possessori di animali domestici possono rivolgersi al farmacista fornendo le coordinate in loro possesso della ricetta prescritta dal proprio veterinario. Il farmacista è in grado in questo modo di acquisire la prescrizione digitale e di consegnare il medicinale al cliente.
L’acquisto dei medicinali si articola quindi nelle seguenti fasi:
- Il veterinario emette la ricetta elettronica;
- L’intestatario della ricetta (ad esempio il proprietario o il detentore degli animali) fornisce al farmacista i dati di identificazione della ricetta;
- Tramite il numero ricetta e PIN (o intestatario e PIN), il farmacista ha la possibilità di richiamare online la ricetta elettronica dal sistema informativo del Ministero della Salute.
- Il Farmacista procede alla dispensazione dei medicinali.
Con la Ricetta Veterinaria Elettronica c’è la possibilità che la ricetta non si stampi. Infatti, una volta emessa dal veterinario, la ricetta elettronica è disponibile online e rintracciabile tramite i rispettivi numero identificativo e codice PIN. Il PIN, che cambia da ricetta a ricetta, permette di garantire l’opportuno livello di privacy nell’accesso alle ricette. Il nuovo flusso di gestione dei medicinali tramite ricetta elettronica prevede, per l’appunto, la completa digitalizzazione della ricetta veterinaria.
Ricetta Veterinaria Elettronica, come accedere e visualizzare le proprie ricette
Il proprietario o detentore degli animali da affezione può cercare e consultare le ricette veterinarie elettroniche a lui intestate mediante il Numero Ricetta e PIN oppure tramite il proprio Codice Fiscale e il PIN della ricetta. Per l’utilizzo di tale funzionalità non è necessaria una preventiva registrazione.
È possibile visualizza le proprie ricette (senza registrazione) sul sito www.ricettaveterinariaelettronica.it nella sezione App Mobile: Cerca ricetta tramite:
- Numero Ricetta e PIN
- Oppure Codice fiscale e PIN
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]